Lโintera performance si basa su 3 elementi:ย le mani – in un momento nel quale il contatto รจ negato – che sono la parte piรน esposta al mondo, testimonianza visibile del corpo, punto di contatto tra generazioni diverse; la lettura sapiente delle mani utilizzata da Agata come gioco per esprimere immaginazione e desideri; i cappelli-scultura, realizzati nella forma di cappelli da baseball con visiera reclinabile. Tra questi ultimi, che rappresentano lโeco giocoso di elmi, uno verrร indossato dalla bambina, segnando lโinizio della performance e proteggendola dallo sguardo diretto degli adulti.
Lo sviluppo del progettoย Sparksย include e trasforma il distanziamento fisico in elemento di forza. Il tocco tra le mani della bambina e dellโadulto รจ infatti assente ma viene richiamato da una piccola torcia personalizzata con cui vengono direzionati i movimenti dellโadulto nello spazio e lette loro le mani.
Per la lettura della manoย da parte di Agata,ย solo nel giorno di sabato 7 maggio tra le ore 15 e le 18, un adulto alla volta puรฒ prenotarsi in anticipo, scrivendo a: info@fondazionemacte.com o chiamando il museo.
Lโinstallazione diย Sparks 2021ย รจ unโopera composta dai cappelli/elmi lasciati nello spazio e da una traccia sonora elaborata e amplificata che deriva dalle registrazioni delle immaginifiche predizioni della bambina.ย RAYS,ย che accompagna l’installazione, รจ invece un video a canale singolo, in cui seguiamo un gruppo di bambini nel loro girovagare attraverso un edificio scolastico e teatrale abbandonato. Mentre esplorano, scoprono uno ad uno un cappello a loro strano e familiare allo stesso tempo.