>." /> 1 Maggio, Festa del Maja ad Acquaviva Collecroce
Bollettino Covid Asrem: 3 decessi, 5 ricoveri, 1 dimesso, 836 nuovi positivi
Aprile 26, 2022
Campobasso, inaugurazione del Centro “Molise LGBT”
Aprile 26, 2022

1 Maggio, Festa del Maja ad Acquaviva Collecroce



Domenica 1 maggio, ad Acquaviva Collecroce torna il tradizionale rito di buon auspicio per il raccolto, la Festa del Maja – un’ attesa ricorrenza di primavera nel piccolo paese collinare di origine medievale, di circa 800 abitanti, appartenente alla minoranza croata.

Gli abitanti si riverseranno nelle strade per un appuntamento che segna il legame con la tradizione, con la terra d’origine e la lingua slava, che si può ancora ascoltare nelle piazze e nelle strade.

La festa è una sorta di giorno del ringraziamento, un rito d’auspicio per un prospero raccolto dei frutti della terra. Per le strade del paese sfilerà un fantoccio a forma di cono, “u maio”, dentro il quale è nascosta una persona, ricoperto di foglie di quercia, spighe di grano e primizie. Ad accompagnarlo gli abitanti che, tra canti e balli, appenderanno fiori e doni.

 

LA STORIA 

<< La festa del primo maggio, ripresa dalla metà del 1980 , rappresenta un’occasione di condivisione collettiva di una tradizione particolarmente sentita. Il corteo del Mája rientra nelle feste primaverili propiziatorie , ma ha anche un intento di rafforzamento della fraternità tra la popolazione, che tuttora mantiene vivo il ricordo delle proprie origini. Come avviene nelle analoghe manifestazioni che hanno alla base la figura del pagliaio o pagliaro (l’ammasso di paglia innalzato in forma conica a protezione dalla pioggia), si riveste un telaio conico con elementi vegetali.

Rispetto alle altre composizioni, il Mája di Acquaviva Collecroce ha un aspetto antropomorfo, presenta infatti anche la testa e le braccia. Il risultato è davvero sorprendente e rievoca la fantasiosa complessità di certe immagini arcimboldesche, non tanto in senso grottesco quanto gioioso. La preparazione inizia il giorno precedente la festa, con la raccolta di fiori e primizie, che si protrae fin quando è possibile, per evitarne l’appassimento.

La struttura, alta più di tre metri, è composta da rami flessibili, canne e paglia e non è ricoperta da una rete metallica. L’addobbo viene eseguito da un gruppo di giovani e da alcuni adulti: via via che il Mája prende forma, ognuno contribuisce al miglioramento della composizione con proposte e suggerimenti. Dinnanzi al locale adibito per l’allestimento, sostano brevemente alcuni visitatori per seguire e commentare la preparazione.

La mattina del giorno successivo si compiono gli ultimi ritocchi, quando la figura è completata, nel rivestimento e nelle fattezze quasi umane, accentuate nei grandi occhi del volto, il Mája è pronto per essere animato. Questa personificazione presenta un aspetto piuttosto femminile: ha una corona sulla testa, una lunga capigliatura e la parte sottostante appare come un’ampia gonna.

Alberto M. Cirese, in base alle informazioni raccolte nel corso delle sue ricerche, che attestano la vitalità della festa fino al 1940 e la sua interruzione causata dalla guerra, cita la presenza di una croce di spighe di grano, posta sulla sommità del cono, la benedizione religiosa e la distruzione finale del Mája, presso i ruderi di una chiesa, eseguita da ragazzi.

Su un sito internet dedicato ad Acquaviva Collecroce, è documentata fotograficamente la festa, dal 2001 al 2007, e nel testo introduttivo si legge: “Come da un po’ di anni a questa parte viene svolta il primo maggio una festa pagana tramandata dai nostri avi (per fortuna ripresa): si tratta della festa del Mája”. Scorrendo le immagini si nota come il ciuffo sia diverso, di anno in anno, cosa che indica come le feste possano risultare diverse, di anno in anno, pur presentando tratti distintivi di base, tracce inevitabili sulle quali i protagonisti procedono con andamenti variabili.

Infine, così composta, la rigogliosa veste vegetale viene indossata da un giovane e ha inizio il corteo, dapprima verso la piazza Nicola Neri, poi lungo le vie del paese. Tra le danze di gruppi in costume provenienti anche da altre località del Molise, e al suono di strumenti tradizionali, lo spirito della vegetazione continua la sua processione, accompagnato dagli occhi discreti di donne che si affacciano dalla soglia delle case o dai balconi. È un giorno particolare, di festa e di memoria, e in tutti vi è un sentimento di seria partecipazione, specialmente nei bambini, impegnati a cantare con l’aiuto di testi scritti.

Questo testimonia l’importanza dell’apprendimento della tradizione nelle feste, non soltanto attraverso il coinvolgimento e l’osservazione, ma anche secondo modalità guidate da associazioni locali, culturali o scolastiche. Via via che il corteo si inoltra nel paese, le danze dei partecipanti e la distribuzione del cibo sciolgono la compostezza iniziale e portano a esprimersi più gioiosamente: giovani e anziani cantano e ballano in circolo attorno al Mája, che si muove con il suo gravoso carico floreale >>.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *