Campomarino: tornano a riempirsi le sale di Palazzo Norante, con un nuovo appuntamento dell’ormai consueta rassegna “Mostre a Palazzo”.
Marzo 3, 2023
Paesi che vai: il Molise torna protagonista sul noto programma di Rai 1 domenica 5 Marzo.
Marzo 3, 2023

Premio Strega 2023, record di candidati. In gara anche Simonetta Tassinari.



È già da record l’edizione 2023 del Premio Strega, il riconoscimento letterario fondato nel 1947 e promosso da Fondazione Bellonci e Liquore Strega: 80 i titoli proposti dagli Amici della domenica.

Tante le opere degne di nota: La mia Babele di Marcello Fois, presenza fissa nella giuria del Premio Letterario “Michele Buldrini”, Rubare la notte di Romana Petri, già due volte finalista e Mi limitavo ad amare te di Rosella Postorino. Nella rosa degli scrittori spicca l’esordio letterario di Ermal Meta, in gara con il suo Domani e per sempre, edito da La nave di Teseo.

Tra le opere selezionate anche Donna Fortuna e i suoi amori, l’ultimo romanzo di Simonetta Tassinari, edito da Corbaccio.

Presentato dall’archeologo Marcello Rotili, Donna Fortuna e i suoi amori racconta le vicende di una donna giovane e coraggiosa, Fortuna, che a 18 anni, nel 1914, si ritrova da un momento all’altro vedova, povera e con un figlio in grembo, racconta la scrittrice. Fortuna lotterà in ogni modo per salvare suo figlio e se stessa, attraversando le tragiche vicende del Novecento, le due guerre mondiali, l’epidemia spagnola, l’ascesa e l’affermazione del Fascismo.

Un romanzo di facile contestualizzazione: la protagonista ha in sé tutta la determinazione delle donne, la volontà di rimboccarsi le maniche, di pensare che i giorni buoni prima o poi arriveranno, come conferma l’autrice.

La mia prima reazione è stata di assoluta sorpresa. Francamente non me lo immaginavo, sicché la notizia per me è stata ancora più bella – commenta la scrittrice, molisana d’adozione – Essere in lizza per lo Strega è un sogno per tutti gli autori, io ovviamente non faccio eccezione. Spero che questa avventura continui, ma sono consapevole che sarà molto dura visto l’elevato numero di candidati, conclude.

Ora infatti spetta al comitato direttivo del premio, composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine scegliere i 12 candidati che saranno annunciati il prossimo 30 marzo in una conferenza stampa che si terrà presso la Camera di Commercio di Roma.

La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 7 giugno a Benevento, al Teatro Romano, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà il 6 luglio nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

L’elenco completo dei candidati è disponibile sul sito ufficiale del Premio Strega.

 

Tamara Santoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *