Lettera al direttore: “Commercio a Campobasso, la città sta morendo. Basta veramente intitolare una strada per dare merito ai commercianti di questa città?”
Novembre 6, 2022
Torella del Sannio: Atti sessuali con minori, arrestato pensionato
Novembre 7, 2022

Agnone, piscina e teatro. Saia: “Facciamo chiarezza, né la Piscina, né il Teatro Italo Argentino hanno chiuso i battenti”



“In queste settimane percepiamo sentimenti di sconforto circa le sorti di due importanti strutture del nostro comune: la piscina e il teatro. Rispetto alle oggettive difficoltà che stanno attraversando entrambe, tuttavia, c’è molta confusione – è quanto si legge in una nota del sindaco di Agnone, Daniele Saia -.

Per fare chiarezza, riportiamo in forma scritta ciò che ho già avuto modo di spiegare nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale del 30 ottobre, cogliendo l’occasione per invitare la cittadinanza a parteciparvi e a preferire sedi di dibattito e approfondimento reali alla discussione digitale per informazioni di questa complessità.

Prima di tutto un chiarimento: né la Piscina, né il Teatro Italo Argentino hanno chiuso i battenti. Ma andiamo per ordine:

PISCINA COMUNALE:

Da quattordici anni la piscina rappresenta un valore aggiunto che è divenuto, per l’intero territorio, vitale.
A fronte della crescita dei costi di gestione dell’impianto, dovuta all’impennata dei costi energetici, la società che lo gestisce ha deciso di disporre la sospensione delle attività.
Questo produce, certo, un grande disservizio per gli utenti della piscina e non solo.
Non possiamo, come comunità, permettere che questa situazione diventi definitiva, perciò, è importante che ognuno faccia la propria parte.
Come Comune abbiamo ottenuto un finanziamento per l’efficientamento energetico della struttura a pompa di calore e per il rifacimento degli spogliatoi che farà scendere i costi per i gestori, stiamo studiando soluzioni per il rifacimento della copertura, pensando ai finanziamenti del PNRR e siamo al fianco degli utenti perché i gestori possano riuscire riprendere le attività il prima possibile.
Come comunità è importante che si faccia lo sforzo di fare crescere il numero degli iscritti.

TEATRO ITALO – ARGENTINO

L’associazione “Amici del Teatro” gestisce da anni il teatro comunale in modo egregio, facendo fronte alle difficoltà che, di volta in volta, sono emerse ma mai interrompendo l’attività culturale.
A indurre la scelta di non far partite la programmazione invernale dei film é stato il rapporto fra l’aumento dei costi energetici e la scarsa partecipazione alle proiezioni.
Anche per l’efficientamento energetico del teatro è stato ottenuto un finanziamento che aiuterà a sostenere meglio questi costi.
Le attività a teatro, tuttavia, non si sono mai interrotte: con i concerti dell’orchestra del Molise, gli spettacoli del festival Spartenze, gli spettacoli che animeranno il mese di dicembre il teatro continua a vivere e a fare vivere la cultura nella nostra comunità.
Quello che manca, però, e anche qui mi appello alla coscienza di tutti, spesso, è il pubblico.
I nuovi mezzi digitali permettono di avere intrattenimento a tutte le ore e ovunque ma quello che può offrire uno spettacolo teatrale, un concerto o un film al cinema va oltre la semplice visione.
Perciò sforziamoci tutti perché la sala dell’Italo Argentino non sia spesso semivuota, questo porterà ottimismo e incoraggiamento anche ai gestori.

Viviamo tempi difficili e questo é innegabile ma osserviamo il bene e il male di questi tempi.

Noi non cadremo nella tentazione di sconfortarci, il nostro territorio non ha bisogno di questo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *